Intervista

Ciao Gianpiero, come è nata la tua passione per la musica?
Beh.. da piccolo intorno ai 10 anni..mi ha sempre affascinato la musica,ho iniziato ad ascoltare la radio e rispetto ai miei coetanei distinguevo tutti gli strumenti..il basso,batteria..ecc.. mentre gli altri sai…notano la sola melodia o la voce del cantante.. per radio ascoltai una canzone “vita spericolata” che mi sconvolse e restai incuriosito da quella voce roca; era il 1983..dopo pochi mesi comprai una chitarra per emulare quelle canzoni..anche se ero appassionato di batteria iniziai a studiare chitarra classica per poter fare musica,melodicamente… e poi affiancando successivamente lo studio della chitarra moderna: rock,jazz blues..ecc
All’età di 15 anni ero un metallaro… iniziai ad ascoltare rock heavy e metal per via delle copertine bellissime di questo genere..colorate e fantasiose..iron maiden, judas priest,,poi metallica.. e una marea di gruppi e chitarristi..rimasi folgorato da Malmsteen..e successivamente dalla musica di Joe Satriani.
A proposito noto che il musicista Joe Satriani ha una forte influenza sul tuo modo di fare soli almeno nel CD Nuar 2006..
Si anche se ho iniziato a emulare Maurizio Solieri di cui ancora oggi nel pop mi piace molto! e centinaia di chitarristi blues , rock blues
ma Satriani quando lo ascoltato..mi son detto ..questo suona come tendo a suonare io e cioè legando molto le note..avendo sviluppato parecchio la mano sinistra dagli studi classici quando sono passato al plettro…
Le tecniche che preferisci quindi… sullo strumento quali sono?
Ho sviluppato molto il legato e lo sweep..anche se dal 2000 suono molto plettrato oppure plettro e dita..ho sviluppato una tecnica se cosi posso dire "personale" eseguendo quegli effetti sgranati sugli accordi con plettro e medio tipici della classica e flamenco ed anche il rasgueado (anche se va eseguito esclusivamente con le dita) con plettro e dita..
penso sia importante il risultato sonoro poi alla fine, cosi le diteggiature le modifico anche in certi pezzi classici xchè devono essere al servizio della riuscita sonora del brano..ecc e sono individuali! qualsiasi diteggiatura è buona se favorisce la punteggiatura che sia conforme con lo spirito della composizione; dicevo può essere individuale prendendo in considerazione le caratteristiche del singolo esecutore e le peculiarità del suo bagaglio tecnico. Contrariamente ai pedagoghi io credo che le diteggiature vadano quindi variate e cambiate ogni tanto.. la musica è arte, è in quanto tale, l'arte è molto opinabile rispetto alla medicina alle scienze..ecc...
Un esempio video
Qual’è stato il tuo percorso accademico?
Nel 1984 inizio a studiare chitarra classica per 5 anni affiancando successivamente lo studio della chitarra moderna: rock,blues,metal da autodidatta e poi ho studiato jazz privatamente con diversi musicisti.
Nel 1999 termino l 'Università della Musica di Roma, col maestro Nicola puglielli, studiando e approfondendo lo studio dell'armonia con Andrea Avena, Stefano micarelli , Maurizio Lazzaro; studio , live ritmica e improvvisazione con Umberto fiorentino, Fabio zepetella, Nicola puglielli , Franco Ventura e Massimiliano Rosati.
Sono tutti dei grandi talenti e studiosi dello strumento ma ricordo in particolare le lezioni di M. Lazzaro,le ricordo vivide a distanza di 13 anni! grande didatta insieme a U.Fiorentino dotato di grande entusiasmo sullo strumento.
Non avrei proseguito un solo mese se non fosse stata valida questa scuola di Massimo Moriconi..veramente molto completa per formarsi come musicista..una bella esperienza! Da qualche anno sto studiando anche e di nuovo al Conservatorio..è una storia lunga..faccio per l'ennesima volta lo studente in chitarra jazz per conseguire un titolo statale riconosciuto avrei preferito fare flamenco..ma non esiste...
Sei anche un discreto fotografo..un artista a 360 gradi?
Nella mia vita non ho vissuto di sola musica anzi lo abbandonata, in 25 anni circa, una volta per 6 mesi, altra volte addiritura per 3 anni! in questo caso ricominciare è stato traumatico..ma le pause frequenti mi rigenerano ossia ogni 5-6 mesi abbandono per qualche mese e quando riprendo suono molto meglio..con le idee più chiare e superando ostacoli tecnici e armonici per i quali la mente ha bisogno di tempo per maturare... è inutile intestardirsi a sviluppare tecnica in breve tempo se non si invecchia sullo strumento ed in questo il tempo è dalla nostra parte...vola via...
La fotografia insieme alla grafica e al webdesign mi ha interessato molto proprio prima di terminare l'U. M. di ROma decisi di smettere di fare il musicista..voltai pagina .. ero in crisi...avevo dato troppo alla musica ricevendo poco...mi misi a studiare,fare corsi.. ed ho lavorato in aziende,comuni...ecc..ne costituii una io,ho lavorato come freelance..ecc... foto, grafica ,design e musica sono la stessa cosa in quanto necessitano conoscenze tecniche e creatività,estro, per espletarle al meglio, in questo mi ritengo un artista ma ho dovuto fare anche l'imprenditore non essendone capace..non si possono ricevere tutte le qualità dal cielo.
Progetti attuali?
Ho in programma di fare dei concertini in diverse chiese per via dell’acustica stupenda!
Repertorio jazz..molta improvvisazione e brani pop, arrangiati da me per chitarra sola.
Sto scrivendo una serie di 3 volumi di arrangiamenti per chitarra di musica da film,cinema sigle tv,musica leggera,pop, classica e napoletana.
Insomma tutto?
Non ho la presunzione di saper suonare tutto bene! Ma io amo tutta la musica.. ogni genere ha una sua particolarità e mi sono cimentato in tutti gli stili… cerco di suonare poche canzoni per stili differenti anche se per me poche vuol dire qualche centianaio! E poi non concepisco chi suona solo il blues.. oppure il pop o ancora solo il jazz….come si fa? Una noia terribile! È cosi bello scoprire nuovi orizzonti,nuovi colori… e poi la chitarra è uno strumento straordinario..è stato trascritto di tutto per chitarra! Non mi annoio mai!
Prima di salutarci potresti parlarmi brevemente delle tue trascrizioni?
Ci sono dei pezzi stupendi famosi che ho pensato di adattarli alla chitarra e ricreare l'atmosfera del brano arrangiato per più strumenti per sola chitarra,come gli intervalli della rai,l’almanacco del giorno dopo…ma soprattutto brani pop tipo “ Almeno tu nell’universo” Libertango,Happy days..oppure da film Un homme et une femme , La Boum..questi ultimi mi ricordano l’infanzia dove ci sono fondamentalmente armonie jazz.. ci sto lavorando.. è un lavoraccio trascrivere quello che suono e che ho in mente!